Progettare il futuro

tra Big Data e Visual Thinking

Quali prodotti compreremo nel prossimo futuro? Quali servizi apprezzeremo di più? Cosa farà davvero la differenza sul mercato? Come possiamo usare la tecnologia per progettare ciò che verrà? Basteranno potenti strumenti di calcolo per dare vita all’orizzonte del domani o saranno comunque fondamentali la fantasia, la creatività, la ricerca tutta umana del senso, del valore, del significato? 

Ne abbiamo discusso recentemente all’evento Fabbrica Futuro Venezia di inizio giugno.

Ci siamo confrontati con interrogativi complessi, che si risolvono solo con una positiva fiducia nelle possibilità di cambiamento.

Serve una profonda consapevolezza che dati e intuito, razionalità e gioco, calcolo e ascolto dei bisogni altrui non possono che combinarsi.Solo facendo dialogare Big Data, Visual Thinking e Machine learning si può dare vita a prodotti che siano, al tempo stesso:

  • Non riproducibili altrove a minor prezzo;
  • Non eseguibili, più velocemente ed efficacemente, da un pc o da un robot;
  • Desiderabili in un contesto dove tutti hanno tutto.

Gli oggetti del futuro avranno successo se sapranno unire design, servizi, automazione e intelligenza artificiale.

 

Pensiamo, ad esempio, ad uno spremiagrumi.
Al modello basico, qualche decennio fa, si è unito il design: abbiamo ottenuto uno spremiagrumi bello.
Poi, abbiamo unito il servizio: abbiamo ottenuto uno spremiagrumi bello ed elettrico.
Poi, abbiamo unito l’automazione: abbiamo ottenuto uno spremiagrumi bello, elettrico e programmabile in base alle nostre richieste.
Tra qualche tempo uniremo l’intelligenza artificiale: otterremo uno spremiagrumi bello, elettrico, programmabile e capace di pulirsi da solo o di farci la nostra spremuta preferita, o di suggerirci una preparazione in base a ciò che abbiamo nel frigorifero.

Un futuro tra dati e fantasia

Chi comprerà lo spremiagrumi del futuro lo farà sicuramente perché sarà programmato e intelligente. Ma lo farà anche perché sarà bello e perché chi l’ha progettato ha pensato con cognizione di causa all’esperienza dell’utente, mettendosi nei panni del consumatore.

Desideriamo prodotti sempre più personalizzati, interattivi e smart. E li vogliamo adesso. Adesso che i dati relativi alla produzione e al marketing sono tanti, sono vari e si riescono ad analizzare velocemente grazie alle tecnologie legate ai big data. Adesso che gli algoritmi di machine learning, spesso open source, sono così accurati. Adesso che i costi e la velocità di produzione sono così bassi e rapidi.

La progettazione del futuro – in termini di prodotti e servizi – inizia oggi ed oggi è il momento giusto per farla cominciare. L’importante è farsi trovare pronti, essere consapevoli del patrimonio informativo digitale che ormai tutte le realtà hanno a disposizione ed esercitare metodologie di pianificazione e definizione strategica visuale che permettano di andare oltre gli abituali schemi di pensiero.

Miriade può affiancarti in tutto il processo di creazione del domani della tua azienda, sia a livello tecnologico che a livello strategico.

Ti è piaciuto quanto hai letto? Iscriviti a MISPECIAL, la nostra newsletter, per ricevere altri interessanti contenuti.

Iscriviti a MISPECIAL
Contenuti simili
SMART ANALYTICS
mar 17, 2022

In uno scenario in perenne sviluppo e mutamento com’è quello della data information, anche le figure professionali che si muovono in questo contesto stanno cambiando. Tra tutte, il “pioniere” per eccellenza è il Data Scientist, inteso come vero e proprio “radar” umano in grado di comprendere i dati, cogliere le possibili relazioni tra essi, affinarliUno dei suoi compiti più importanti è prevedere i problemi e le opportunità legati al business e saper offrire soluzioni.

SMART ANALYTICS
feb 22, 2022

Il ruolo dei team di analisi non è sempre uguale all’interno delle aziende: molto dipende dalla loro posizione all’interno dell’impresa e da dove si trova l’azienda nel suo percorso di data driven company. È possibile che, a seconda delle esigenze di business, si crei quasi spontaneamente un gruppo di lavoro dedicato all’interno di una specifica funzione aziendale: spesso questa funzione è il Marketing, soluzione che rappresenta un buon punto di partenza, ma che con il tempo rischia di non favorire lo sviluppo di una strategia univoca di gestione e integrazione dei dati in azienda.