L’intelligenza artificiale cambia le imprese

Di cosa stiamo parlando

Dimentichiamo robot futuristici e navicelle interspaziali: quanto parliamo di intelligenza artificiale ci riferiamo ad una scienza in grado di produrre sistemi complessi – perlopiù sotto forma di software “immateriali” – che dotano i computer di capacità di calcolo ed elaborazioni tipici della mente umana.

 

intelligenza artificiale

 

Cosa può fare per le aziende

Se è vero che la AI (Artificial Intelligence) può duplicare la produttività delle imprese, capiamo in che modo contribuisce alla crescita:

Robotic process automation: l’intelligenza artificiale sostituisce gli essere umani laddove è troppo costoso e poco produttivo impiegarli. Tipicamente, nei lavori scarsamente qualificati: la macchina svolge attività ripetitive – anche complesse – e lascia l’uomo libero di dedicarsi a compiti più creativi e strategici.

Decision management: la tecnologia usata in un’ampia gamma di situazioni imprenditoriali che richiedono l’automatizzazione dei processi decisionali è ormai, grazie alla AI, totalmente matura e già impiegata per migliorare il management delle imprese.

Machine learning: grazie a piattaforme dedicate, come ad esempio Knime (www.knime.org), i pc “imparano” senza essere stati programmati in modo esplicito. Grazie ad algoritmi avanzati, infatti, è possibile apprendere dai dati evitando errori commessi precedentemente. In azienda il machine leraning è fondamentale per evitare, ad esempio, i guasti ai macchinari e prevenirli prima che accadano.

Analisi del sentiment: i sistemi di intelligenza artificiale sono in grado di comprendere testi complessi ed analizzarli. Ricorrendo al text mining riescono a capire il sentiment dello scritto, attribuendogli qualità positive o negative. Si tratta di una tecnologia fondamentale per migliorare la customer care e automatizzarla.

L’intelligenza artificiale, soprattutto nella sua declinazione legata al machine learning, offre grandi possibilità alle aziende.
In Miriade siamo convinti che una digital transformation capace di sfruttare l’AI in modo consapevole possa portare vantaggi non indifferenti ed è per questo che proponiamo prodotti di analitica avanzata.

L'argomento è senza dubbio di attualità e recenti studi hanno mostrato come le aziende si stiano da tempo muovendo nell'alveo di adottare queste tecnologie. Ecco i numeri che spiegano perché le aziende stanno adottando l'Intelligenza Artificiale Generativa.

Ti è piaciuto quanto hai letto? Iscriviti a MISPECIAL, la nostra newsletter, per ricevere altri interessanti contenuti.

Iscriviti a MISPECIAL
Contenuti simili
SMART ANALYTICS
mar 17, 2022

In uno scenario in perenne sviluppo e mutamento com’è quello della data information, anche le figure professionali che si muovono in questo contesto stanno cambiando. Tra tutte, il “pioniere” per eccellenza è il Data Scientist, inteso come vero e proprio “radar” umano in grado di comprendere i dati, cogliere le possibili relazioni tra essi, affinarliUno dei suoi compiti più importanti è prevedere i problemi e le opportunità legati al business e saper offrire soluzioni.

SMART ANALYTICS
feb 22, 2022

Il ruolo dei team di analisi non è sempre uguale all’interno delle aziende: molto dipende dalla loro posizione all’interno dell’impresa e da dove si trova l’azienda nel suo percorso di data driven company. È possibile che, a seconda delle esigenze di business, si crei quasi spontaneamente un gruppo di lavoro dedicato all’interno di una specifica funzione aziendale: spesso questa funzione è il Marketing, soluzione che rappresenta un buon punto di partenza, ma che con il tempo rischia di non favorire lo sviluppo di una strategia univoca di gestione e integrazione dei dati in azienda.