Cos'è il FinOps?

Una panoramica completa del FinOps, una disciplina in rapida evoluzione focalizzata sulla gestione dei costi dell'infrastruttura (non solo cloud) e sulla massimizzazione del valore aziendale.

Che cos'è il FinOps?

Il FinOps è una pratica culturale e una disciplina di gestione tecnica e finanziaria volta a massimizzare il valore aziendale che si può ottenere dagli investimenti nel cloud, in ambienti ibridi e multi-cloud. Si tratta di un approccio collaborativo, che integra i dipartimenti finanziari, l'IT e altri team operativi aziendali, in modo tale da prendere decisioni informate, basate sui dati, in merito a dove e come trarre il massimo valore dagli investimenti dell'IT. Non si tratta solo di ridurre i costi, quindi, ma di ottimizzare l'uso e la distribuzione delle risorse, in modo da favorire la crescita aziendale.

In breve, è una metodologia per la gestione finanziaria dei costi IT che ha l'obiettivo è massimizzare il valore aziendale in ambienti cloud, ibridi e multi-cloud (ma può essere mutuata anche nel caso di infrastrutture on-premise).

Un concetto chiave è che il FinOps non si limita a spendere meno, ma a prendere decisioni informate su dove e quando investire. Un approccio FinOps si orienta a elminare gli ostacoli, mettere i team di ingegneria nella condizione di offrire funzionalità, applicazioni e migrazioni migliori più rapidamente e favorire un dialogo trasversale su dove e quando investire, allineando i team alle esigenze del business.


È necessario adottare il FinOps?

L'adozione del FinOps richiede un cambiamento culturale che favorisca la responsabilità condivisa e la collaborazione tra IT, finanza e team aziendali. La sua adozione, pertanto, non è tanto - o non solo - l'implementazionen di una metodologia, ma un'acquisizione progressiva di consapevolezza e responsabilità. Non esiste pertanto un quadro univoco che possa indicare se un'azienda è matura per il FinOps, certo se l'IT ha già dimestichezza con il DevOps, con la Data Observability e se vi è un'attenzione consolidata alla user experience, questo cambiamento è favorito. Gli ingegneri e i responsabili di prodotto devono assumersi la responsabilità della spesa, trattando i costi come un parametro chiave di efficienza, mentre un team FinOps dedicato guida questi sforzi. È necessario un linguaggio comune tra questi gruppi per garantire operazioni cloud efficienti.

Per noi di Miriade, il FinOps è un cambiamento culturale che mira a massimizzare il valore che l'azienda può ottenere, rendendo i processi IT veloci, sicuri ed efficienti in ambienti cloud, multi-cloud e ibridi, ma anche on premise.

Principi chiave del FinOps

Secondo la documentazione della FinOps Foundation, i principi fondamentali del FinOps sono i seguenti.

  • Collaborazione tra team.
  • Responsabilità condivisa sull'uso del cloud.
  • Reportistica accessibile e tempestiva.
  • Massimizzazione del valore aziendale.
  • Sfruttamento del modello di costo variabile del cloud.
  • Utilizzo di gruppi di lavoro dedicati.

Abbiamo, inoltre, alcuni caposaldi che costituiscono delle vere e proprie leve strategiche del metodo.

1. Centralizzazione vs. Distribuzione

Il FinOps è un processo distribuito che coinvolge tutta l'organizzazione, ma è meglio gestito da un team centralizzato che si occupa delle trattative con i fornitori cloud, dell'ottimizzazione dei costi e dell'allocazione della spesa.

2. Importanza dell'automazione

L'automazione è cruciale per scalare le pratiche FinOps, consentendo regolazioni continue delle risorse per mantenere sotto controllo i costi, rispettando le politiche di licenza e conformità.

3. Decisioni basate sui dati

Il FinOps si basa sui dati per prendere decisioni informate, utilizzando strumenti come tagging, dashboard di reportistica e meccanismi di allocazione dei costi.

4. Oltre il Cloud

I principi del FinOps si applicano anche agli ambienti on-premise e ibridi per garantire un uso efficiente delle risorse.

5. Implementazione del FinOps

L'implementazione del FinOps prevede passaggi concreti come audit cloud, identificazione degli sprechi e monitoraggio continuo.

6. Alcuni strumenti e tecnologie abilitanti

  • Monitoraggio: Nagios, Zabbix, SolarWinds
  • Ottimizzazione costi: VMware Cost Insight
  • Orchestrazione: Kubernetes
  • Analisi e reporting: Tableau, Power BI
  • Gestione finanziaria: QuickBooks, SAP
  • Gestione dati: Denodo Platform

7. Stakeholder chiave

Dovendo coinvolgere un numero elevato di soggetti interni ed esterni all'azienda, può essere utile avere un'indicazione iniziali di chi sono, generalmente, gli stakeholder per iniziare un percorso per adottare il FinOps.

  • Executives: CTO, CIO, CFO
  • Business/Product Owners
  • Finance e Procurement
  • Professionisti FinOps

 

I tre pilastri del FinOps

Come si è detto, il FinOps rappresenta un approccio evolutivo alla gestione dei costi IT, che sta ridefinendo il modo in cui le organizzazioni ottimizzano i loro investimenti tecnologici. Al cuore di questa metodologia si trovano tre pilastri fondamentali che fungono da bussola per guidare le aziende verso una gestione finanziaria del cloud più efficace e consapevole. Questi pilastri - Informare, Ottimizzare e Operare - costituiscono un framework integrato che permette alle organizzazioni di bilanciare agilità operativa e controllo dei costi, trasformando la spesa cloud da centro di costo a leva strategica per la crescita aziendale. Analizziamo nel dettaglio questi tre elementi essenziali che sostengono l'intero edificio del FinOps. Vediamoli da vicino.

  • Informare: fornire agli stakeholder la visibilità e la comprensione necessarie per prendere decisioni informate sull'uso del cloud. Questo include l'allocazione delle risorse, i costi e i modelli di consumo delle applicazioni.
  • Ottimizzare: identificare opportunità di risparmio attraverso il dimensionamento corretto delle risorse, l'uso di sconti e la negoziazione dei contratti.
  • Operare: valutare continuamente le prestazioni rispetto agli obiettivi aziendali e automatizzare i processi per controllare i costi senza compromettere le prestazioni.

Il FinOps, in conclusione, è essenziale per massimizzare il valore degli investimenti cloud. L'adozione delle pratiche FinOps consente di ottimizzare i costi, favorire l'innovazione e ottenere un vantaggio competitivo.

I prossimi passi

  • Approfondire la tematica con il nostro White Paper e l'Infografica.
  • Iniziare con un audit cloud scrivendoci.
  • Implementare DevOps e osservabilità.
  • Creare team interfunzionali.
  • Iterare progressivamente.
Contenuti simili
DIGITAL ENTERPRISE
feb 19, 2025

La maggior parte degli acquisti in-app rappresentano una strategia essenziale per monetizzare le applicazioni mobile, tuttavia questa scelta deve tener conto delle diverse piattaforme di pagamento per la gestione dei vari scenari (Web, Google Play, App Store).

DIGITAL ENTERPRISE
feb 12, 2025

Una soluzione scalabile per Redirect Geolocalizzati: AWS CloudFront e Route 53 in azione